GLI INDIVIDUI COSMICO-STORICI
GLI INDIVIDUI COSMICO-STORICI
Nella complessa concezione della Storia di Georg Wilhelm Friedrich Hegel, convinto che in essa si manifesti la ragione universale e che alla filosofia tocchi riconoscere il senso e la razionalità di ogni evento, anche di quelli che sembrerebbero negativi, un grande ruolo è svolto dai singoli uomini nei quali, di volta in volta, si incarna lo spirito del mondo per perseguire le proprie finalità. Si tratta degli individui cosmico-storici, i quali, spesso senza rendersene pienamente conto, svolgono compiti che tendono a favorire il progresso dell’umanità.
Per esempio ALESSANDRO MAGNO, il cui ruolo fu quello di porre fine al sorpassato modello particolaristico delle póleis greche…
GIULIO CESARE, che civilizzò la Gallia e diede il colpo finale alla Repubblica…
e NAPOLEONE, che liquidò la Rivoluzione nel momento in cui ne esportava ovunque gli ideali.
Scrive Hegel che simili individui hanno successo perché, in realtà, lo spirito del mondo in un certo senso li “sfrutta” e agisce attraverso di essi; ma quando hanno ultimato la loro missione, e lo spirito del mondo li abbandona, iniziano la loro parabola discendente ed escono di scena perché ormai sono diventati soltanto dei “gusci vuoti”. E così Alessandro Magno muore, Cesare è assassinato, Napoleone è sconfitto!