ProfMassimoGallo

Prof
Massimo Gallo

LA LOGICA, UN’INVENZIONE DEI FILOSOFI

LA LOGICA, UN’INVENZIONE DEI FILOSOFI

La logica (dal greco lógos, <<ragione, discorso, parola>>) studia i ragionamenti e la loro espressione, ovvero il linguaggio, con lo scopo di rendere le argomentazioni il più possibile coerenti, corrette e valide.

I due cardini della logica sono il procedimento DEDUTTIVO (da premesse universali e necessarie si giunge a una conclusione ugualmente universale e necessaria) e INDUTTIVO (da premesse ricavate dall’esperienza si giunge a conclusioni probabili).

L’inventore della logica è Aristotele, benché il termine sia stato coniato più tardi (Aristotele la chiamata “analitica”). Ciò non significa che prima di lui il problema di un linguaggio rigoroso e scientifico non sia mai stato affrontato. Per esempio, è a Parmenide di Elea che si fa risalire uno dei principi-cardine della logica, ovvero il principio di realtà e non-contraddizione (non si può affermare di una cosa che contemporaneamente sia e non sia), mentre allo stesso Aristotele risale il principio del terzo escluso (una proposizione o è vera o è falsa, e non si dà una terza opzione). Lungo i secoli la logica ha preso diversi indirizzi (per esempio logica matematica, logica intuizionista, logica di tipo modale, logica simbolica), senza mutare tuttavia il suo significato di fondo, ovvero l’indagine sulla correttezza dei ragionamenti.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Open chat
Salve👋
Come posso essere utile?