ProfMassimoGallo

Prof
Massimo Gallo

LA FILOSOFIA MORALE

LA FILOSOFIA MORALE

Scrive Immanuel Kant che la filosofia morale dovrebbe aiutarci a distinguere quello che è bene da quello che è male, ma occorre ricordare che l’idea stessa del bene e del male è stata formulata in modo molto diverso a seconda delle epoche e delle società. Ciò non toglie che in ogni filosofia morale (la parola deriva dal latino mores, <<costumi>>) gli interrogativi che si affrontano siano i medesimi, benché le risposte divergano.

Innanzitutto la prima domanda di filosofia morale verte proprio sull’esistenza o no di un bene assoluto con valenza universale, oppure di un bene relativo prodotto dalle diverse situazioni storiche e civili.

Legato al primo interrogativo si pone quello sulla definizione di virtù e di dovere. Inoltre ci si può chiedere se la morale sia collegata con la religione, oppure se essa possa essere laica e ugualmente legittima; se nasca dal cuore (come per esempio in Rousseau) o dalla ragione (Kant); se debba essere solo descrittiva e non prescrittiva (Spinoza); se dipende dall’utile (Sofisti, V secolo a.C.) o, ancora, da un senso morale innato (Anthony Shaftesbury). Strettamente legata alla questione morale è quella della libertà, perché è solo dalla libertà umana che discende il concetto di responsabilità, e dunque del merito o della colpa dell’obbedienza a una legge morale.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Open chat
Salve👋
Come posso essere utile?