ProfMassimoGallo

Prof
Massimo Gallo

|

INTRODUZIONE

PROGETTO – INSIEME SI PUÒ

Un bravo maestro adotta una pedagogia semplice ma rivoluzionaria per riaccendere la passione dei più piccoli, restituendo loro quella curiosità che accelera i processi di apprendimento

Un bravo maestro, quasi magicamente, attraverso una speciale armonia, è in grado di stupire i suoi allievi, regalando loro emozioni uniche

Paolo Crepet (psichiatra, sociologo e saggista)

Esistono diverse modalità per poter svolgere al meglio la propria funzione educativa strettamente correlate alla capacità di un maestro di accompagnare i propri allievi nel loro percorso formativo e di crescita.

La funzione pedagogica presuppone, infatti, il rispetto di alcuni principi basilari grazie ai quali poter guidare i giovanissimi, indicando loro la strada giusta da percorrere ed illuminando il loro cammino anche nelle giornate più buie e tempestose.

Alcuni maestri, con cura e dedizione, sono in grado di offrire ai bambini delle “esperienze necessarie a stimolare la sensibilità di chi sta crescendo”, fornendo loro il giusto nutrimento per sviluppare la propria fantasia, la propria creatività, l’estro e la curiosità.

A tal proposito il sociologo e psichiatra Paolo Crepet evidenzia l’importanza di una pedagogia semplice, rivoluzionaria, in grado di rianimare e risvegliare il mondo dei più piccoli.

“Occorre nutrire la fantasia con la fantasia e per farlo bisogna rendere i bambini parte integrante di un’indimenticabile avventura. Un rapimento, un’ispirazione che non necessitano di mezzi costosi o strane tecnologie: il desiderio di scoprire, inventare, pretendere che il mondo in cui sono nati restituisca loro stupore e libertà d’ispirazione”, queste le considerevoli parole dello psichiatra.

Solo un bravo maestro, infatti, è in grado di sperimentare nuove metodologie grazie alle quali sorprendere e lasciare estasiati i suoi discepoli, riconsegnando loro un’esistenza fatta di ricerca, scoperte, bellezza, una magia capace di incantare i più piccoli e i giovani, donando loro gli strumenti adeguati per poter colorare la loro esistenza, trasformandola in una meravigliosa opera d’arte.

“Per comprendere il futuro pedagogico occorre anche avere il coraggio di essere <<visionari del passato>>, ovvero non temere di prendere da ciò che è alle nostre spalle qualcosa di tuttora utile ai bambini. L’innovazione, anche in campo pedagogico, non è solo ciò che ancora non c’è, ma anche la rivisitazione e la riproposizione di ciò che ha funzionato”, così conclude la sua disanima il sociologo e psichiatra Paolo Crepet.

Attraverso una pedagogia semplice, ma rivoluzionaria, è possibile riaccendere la passione dei più piccoli, restituendo loro quella curiosità che accelera i processi di apprendimento, carpendo sin da subito la loro attenzione, acuendo interesse e desiderio di sperimentazione, senza mai trascurare la creatività che permette a ciascun bambino di esprimere al meglio la propria personalità, contribuendo ben presto alla formazione di una vera e propria identità.

Un bravo maestro, quasi magicamente, attraverso una speciale armonia, è in grado di stupire i suoi allievi, regalando loro emozioni uniche ed indimenticabili, accrescendo autostima e creatività senza mai trascurare il loro desiderio di scoprire, inventare, attraverso una libertà d’espressione che permetta a ciascun discepolo di guardare dentro sé così da riscoprire il proprio talento grazie al quale far rifiorire adeguatamente le proprie passioni ed ambizioni.

Con il PROGETTO – INSIEME SI PUÒ cercherò di mettere in pratica tutte le qualità di un bravo maestro elencate nei paragrafi precedenti e di rendere entusiasmante l’avventura dei bambini che frequenteranno questo percorso. A presto!

Articoli simili

One Comment

Rispondi a link Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Open chat
Salve👋
Come posso essere utile?