ProfMassimoGallo

Prof
Massimo Gallo

I FILOSOFI PIÙ LONGEVI DELLA STORIA

I FILOSOFI PIÙ LONGEVI DELLA STORIA

Tra i filosofi non mancano nonagenari e centenari, ma nessuno batte Gorgia da Leontini: benché le date relative alla sua vita non siano certe, la tradizione gli attribuisce dai 107 ai 108 anni. Sembra che, a chi gli domandava il segreto della sua strabiliante longevità (tanto più in quell’epoca lontana), Gorgia rispondesse, tranquillamente, che gli giovava non aver mai fatto niente per compiacere qualcun altro.

Nell’antichità raggiunsero una bella età Pitagora, che pare sia vissuto 85 anni (era astemio e vegetariano!), mentre Democrito di Abdera festeggiò i 90.

Più tardi, in età moderna, non se la cavò male neppure Thomas Hobbes, giunto al novantunesimo genetliaco malgrado fosse nato settimino e di certo all’epoca non ci fossero incubatrici (la madre lo partorì anzitempo spaventata dalle notizie che davano per imminente l’invasione dell’Inghilterra da parte dell’invincibile armata di Filippo II di Spagna).

Più vicino ai nostri giorni l’americano John Dewey brindò ai 93, così come Friedrich Hayek. Molto longevo fu decisamente anche Bertrand Russell, che sfiorò il secolo. Tra gli italiani va senz’altro annoverato Norberto Bobbio con i suoi 95 anni.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Open chat
Salve👋
Come posso essere utile?