CHE COS’È LA METAFISICA?
CHE COS’È LA METAFISICA?
La parola “metafisica” significa letteralmente <<dopo i libri di fisica>>, in riferimento alla sistemazione dei testi di Aristotele a opera di un suo alunno.
È stata lungamente intesa come il livello più alto della filosofia perché non si occupa del mondo sensibile (cioè sperimentabile, quello in cui viviamo), bensì di ciò che si situa “oltre”, la loro radice, la loro essenza, ovvero si interessa dell’essere in quanto tale, che permane e non è soggetto al divenire.
Le tematiche classiche della metafisica sono il principio primo del reale, l’esistenza di Dio e l’immortalità dell’anima, ma i metafisici si interrogano anche sulla possibilità, per l’uomo, di dare a queste domande una risposta certa. La grande fortuna della metafisica in epoche passate (talvolta venne addirittura identificata con la filosofia stessa) è stata adombrata, negli ultimi due secoli – contemporaneamente allo sviluppo delle scienze – da accuse di inconsistenza e di vacuità, come se si trattasse di un desiderio umano irrealizzabile con i mezzi della ragione. Malgrado tutto, la metafisica è tuttora viva e vitale proprio perché osa porsi le grandi domande sull’esistenza. Tra gli altri, il filosofo tedesco Martin Heidegger rimarca che il compito supremo dell’uomo si situa nella ricerca dell’essere e del senso dell’esistere.