ProfMassimoGallo

Prof
Massimo Gallo

L’ALFABETO FONETICO INTERNAZIONALE

L’ALFABETO FONETICO INTERNAZIONALE

L’alfabeto italiano non rappresenta tutti i suoni della lingua italiana in modo perfetto: a ogni singola lettera del nostro alfabeto non corrisponde necessariamente un singolo suono. Questo succede in tutte le lingue: per trascrivere i suoni, non solo dell’italiano, ma anche delle altre lingue, si utilizza un alfabetico specializzato, L’alfabeto Fonetico Internazionale, abbreviato in AFI (in inglese IPA, in francese API), che permette di far corrispondere a ogni suono un simbolo grafico preciso.

Ecco la trascrizione fonetica di tutti i suoni della lingua italiana secondo l’AFI:

Vocali – Trascrizione fonetica – Esempio

a /a/ casa
e aperta /ɛ/
e chiusa /e/ néve
i /i/ libro
o aperta /ɔ/
o chiusa /o/ dólce
u /u/ luna

Semi-consonanti – Trascrizione fonetica – Esempio

i /j/ ieri
u /w/ uovo

Consonanti – Trascrizione fonetica – Esempio

b /b/ banca
c /k/ culla
c /tʃ/ cena, ciao
ch /k/ che, chi
d /d/ dado
f /f/ farfalla
g /g/ gamba
g /dʒ/ gelo, giacca
gh /g/ ghino, seghe
l /l/ lama
m /m/ mamma
n /n/ nonno
gl /ʎ/ aglio, figlia
gn /ɲ/ gnomo, ragno
p /p/ pelo
q /k/ quadro
r /r/rana
s /s/ sole
s /z/ rosa
sc /ʃ/ sciame, scena
t /t/ tetto
v /v/ vento
z /ts/ danza
z /dz/ zero

CURIOSITÀ

L’AFI fu creato dall’Associazione Fonetica Internazionale (International Phonetic Association in inglese e Association Phonétique Internationale in francese), fondata a Parigi da un gruppo di fonetisti inglesi e francesi nel 1886, con l’intento di rappresentare in maniera univoca tutti i suoni di tutte le lingue del mondo. L’Associazione si riunisce regolarmente per rivedere la codificazione dei suoni: l’ultima importante revisione risale a maggio del 2005.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Open chat
Salve👋
Come posso essere utile?