ProfMassimoGallo

Prof
Massimo Gallo

|

NICOLA II

NICOLA II

Figlio di Alessandro III, nasce nel 1868 e, sebbene di carattere schivo e desideroso di tenersi dal potere, diviene zar nel 1894. La sua vita familiare è turbata dalla malattia dell’erede Aleksej, emofiliaco: la moglie Alice ricorre alle presunte virtù taumaturgiche del monaco Rasputin, attirando le critiche delle classi dirigenti. Portato a un governo autocratico, non ha l’energia per affermarlo, affossando tuttavia ogni idea di riforma. In politica estera tenta di mantenere gli equilibri: nel 1907 completa la Triplice intesa, ma la questione balcanica e il sostegno alla Serbia minano i rapporti con l’Austria-Ungheria. Durante la guerra, la decisione di assumere la guida personale dell’esercito nel 1915 si rivela un tragico errore: la monarchia si identifica da allora con la guerra e con la sconfitta militare. Dopo l’insurrezione del marzo 1917 Nicola abdica per sé e per il figlio in favore del fratello Michele. Confinato a Tsarkoe Selo, viene trasferito in Siberia e infine a Ekaterinburg dai bolscevichi, dove nel 1918 sarà ucciso con tutta la famiglia dal soviet locale per timore che sia liberato dai controrivoluzionari.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Open chat
Salve👋
Come posso essere utile?