ProfMassimoGallo

Prof
Massimo Gallo

|

GUGLIELMO II

GUGLIELMO II

Nato nel 1859, di formazione calvinista, studia diritto pubblico all’università di Bonn e apprende la disciplina militare a Postdam, ma l’handicap al braccio dovuto alla poliomielite lascia un segno profondo sul suo carattere. Sale al trono nel 1888. È un convinto assertore della necessità per la Germania di ristabilire un regime interno autoritario tramite il recupero dell’autorità regale, nonché di una maggior forza militare e navale. Per la sua concezione dell’autorità come potere assoluto di origine divina si scontra con il cancelliere Bismarck, e lo costringe alle dimissioni nel 1890. Il Kaiser vuole occuparsi personalmente di politica estera: il risultato è l’isolamento politico della Germania nei confronti di Gran Bretagna e Russia.

Durante il conflitto le sue decisioni in campo militare si limitano alla scelta dei comandanti supremi, ai quali – come nel caso di Ludendorff – concede ampi margini politici. Al momento del crollo militare della Germania, la sua abdicazione viene posta come condizione per l’armistizio. Nel novembre del 1918 si rifugia a Doorm, in Olanda, dove vivrà ancora a lungo in un appartato esilio. Morirà infatti nel 1941.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Open chat
Salve👋
Come posso essere utile?