10 MARZO 1831 – NASCE LA LEGIONE STRANIERA
10 MARZO 1831 – NASCE LA LEGIONE STRANIERA
Con un’ordinanza il re di Francia Luigi Filippo d’Orléans istituiva uno speciale corpo militare composto prevalentemente di stranieri e destinato a combattere nelle colonie dell’Africa settentrionale: la Legione straniera. Gli ufficiali di questa Legione erano però, e sono tuttora, prevalentemente francesi. La creazione di questo corpo rispondeva a una duplice esigenza: formare una forza combattente autonoma da impiegare nelle colonie per mantenere l’ordine pubblico, ampliare i territori francesi oltremare e allo stesso tempo allontanare dalla Francia ufficiali e soldati particolarmente violenti, pericolosi o scomodi per la monarchia. Per entrare nella Legione, infatti, non erano necessari particolari attestati di buona condotta e anzi si chiudeva un occhio sul passato burrascoso o poco chiaro delle reclute. Si trattava spesso di uomini che amavano il rischio e le azioni di forza, oppure che fuggivano per qualche reato commesso in patria e ai quali non veniva richiesto alcun documento. Una formazione analoga alla Legione francese è il Tercio («terzo») spagnolo, che attualmente presidia la città di Melilla, territorio di sovranità spagnola in Marocco.