12 FEBBRAIO 1966 – MUORE A MILANO ELIO VITTORINI
12 FEBBRAIO 1966 – MUORE A MILANO ELIO VITTORINI
Fra le sue opere più significative “Il Garofano rosso”, “Uomini e no”, e “Conversazione in Sicilia”. Durante la Seconda Guerra Mondiale, Vittorini aderisce al Partito Comunista clandestino e partecipa alla Resistenza. Dal 1945 al 1947, gli viene affidata la direzione della rivista politico-culturale “Il Politecnico”, che abbandona a causa di un forte contrasto con Togliatti. La direzione di Vittorini lascia un segno indelebile: l’affermazione della necessità per la cultura e la letteratura di assumere tutte le responsabilità etiche e politiche, per la trasformazione della realtà. “Scrivere è fede in una magia: che un aggettivo possa giungere dove non giunse, cercando la verità, la ragione; o che un avverbio possa recuperare il segreto che si è sottratto ad ogni indagine.” (da Diario in pubblico)