29 GENNAIO 1924 – NASCE IL COMPOSITORE LUIGI NONO
29 GENNAIO 1924 – NASCE IL COMPOSITORE LUIGI NONO
Luigi Nono (1924–1990) studiò composizione con Gian Francesco Malipiero (1882-1973) presso il Conservatorio di Venezia. Tra il 1946 e il 1947, due incontri si rivelarono determinanti per la sua formazione musicale: il primo con Bruno Maderna, appartenente alla sua stessa generazione; il secondo con Luigi Dallapiccola, punto di riferimento della generazione precedente, attento studioso della Seconda Scuola di Vienna (Schönberg, Berg, Webern). Nel 1948, assieme Maderna, Nono si iscrisse al corso di direzione d’orchestra tenuto a Venezia da Hermann Scherchen, che caldeggiò la sua partecipazione agli Internationale Ferienkurse für Neue Musik di Darmstadt, celebre centro di studio e produzione della musica d’avanguardia. A Darmstadt, Nono seguì i corsi di Edgard Varèse, ricercatore e sperimentatore instancabile, tra i pionieri della musica elettronica, e conobbe gli allievi di Schönberg, del quale, nel 1955, sposò la figlia Nuria. I Ferienkurse, dei quali, in seguito, diventò docente, sancirono la sua posizione predominante nell’avanguardia europea, assieme a Pierre Boulez e Karlheinz Stockhausen. Nono, considerò la musica anche come testimonianza storica, concependo testi con espliciti rimandi politici. Per farlo avvertì l’esigenza di sviluppare i mezzi musicali e intraprese lo studio della produzione e della trasformazione del suono per mezzo degli strumenti elettronici, lavorando nello Studio di fonologia della Rai di Milano e in quello di Freiburg, in Germania. In questi lavori immise i suoni della vita quotidiana: i rumori di una fabbrica, le grida dei venditori di un mercato, le campane di una chiesa, e frazionò i testi in schegge minute, fino all’unità minima del fonema, affinché i suoni delle parole si fondessero con quelli della musica.