12 GENNAIO 1729 – NASCE LAZZARO SPALLANZANI
12 GENNAIO 1729 – NASCE LAZZARO SPALLANZANI
Il padre desiderava per lui gli studi classici e giuridici ma ben presto fu lampante l’acume scientifico del giovane Spallanzani. A quindici anni entrò nel Collegio dei Gesuiti di Reggio per iniziare gli studi in lettere e filosofia ma, a causa della sua enorme passione per le scienze, finì gli studi a Bologna, dedicandosi alla matematica, all’astronomia e alla fisica. Dal 1754 Spallanzani prese gli ordini minori e iniziò la sua carriera d’insegnante in filosofia, retorica, greco e matematica presso l’Università di Reggio Emilia, di Modena e presso il Collegio San Carlo. Nel 1769 divenne professore in Storia Naturale presso l’Università di Pavia e qui iniziò a dirigere il Museo dell’Università che, anche grazie al suo contributo, ottenne grande fama internazionale. Lazzaro Spallanzani fu un appassionato viaggiatore. Nel 1772 esplorò le Alpi lombarde e svizzere. Nel 1780 visitò Genova, il Golfo di Levante, Marsiglia e Portovenere, dove approfondì le sue conoscenze in biologia marina. I suoi studi furono segnati in particolar modo anche dai viaggi effettuati a Costantinopoli e nelle Due Sicilie, durante i quali fece importanti osservazioni in ambito geologico. Morì nella notte tra l’11 e il 12 febbraio 1799 nella sua abitazione di Pavia.