ProfMassimoGallo

Prof
Massimo Gallo

10 GENNAIO 1920 – LA SOCIETÀ DELLE NAZIONI SI RIUNISCE PER LA PRIMA VOLTA A LONDRA

10 GENNAIO 1920 – LA SOCIETÀ DELLE NAZIONI SI RIUNISCE PER LA PRIMA VOLTA A LONDRA

Con l’entrata in vigore del Trattato di Versailles, e la sua prima Assemblea generale, nacque ufficialmente la Società delle Nazioni. Sin da subito, però, la Società dovette registrare la pesante defezione degli Stati Uniti: il democratico Wilson, che ne fu il più acceso promotore, non riuscì a convincere il Congresso a maggioranza repubblicana a far aderire gli Stati Uniti al nuovo organismo internazionale. La storia della Società, comunque, si può dividere sostanzialmente in due periodi. In una prima fase, essa svolse un compito importante di stabilizzazione dei rapporti tra Nazioni – soprattutto tra gli Stati europei vincitori e vinti della Prima guerra mondiale – fase che ebbe il suo apogeo con l’adesione della Germania alla Società avvenuta nel 1926. Con gli anni Trenta, in un contesto completamente mutato rispetto al decennio precedente soprattutto a causa della Grande depressione, la Società fece sempre più fatica. Il colpo mortale, però, le fu inferto dall’Italia fascista nel 1935 con l’invasione dell’Etiopia: la Società delle Nazioni non era riuscita a impedire che uno Stato invadesse un altro Stato indipendente e membro della Società. Da quel momento iniziò una fase di disgregazione della Società abbastanza repentina. Lo scoppio della Seconda guerra mondiale pose la parola fine alla breve storia della Società delle Nazioni.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Open chat
Salve👋
Come posso essere utile?