L’ANALISI DEL PERIODO
L’ANALISI DEL PERIODO
L’analisi del periodo (o della frase complessa) ci consente di individuare le proposizioni che compongono un periodo (o frase complessa) e di capire come esse sono messe in relazione fra loro.
Ecco un esempio:
Oggi la neve ha ricoperto il paesaggio con un manto candido e i bambini, che avevano aspettato questo momento da giorni, hanno deciso di prendere le slitte e di andare a divertirsi.
Oggi la neve ha ricoperto il paesaggio con un manto candido = proposizione principale
e i bambini hanno deciso = proposizione coordinata alla principale
che avevano aspettato questo momento da giorni = proposizione subordinata di 1° grado, relativa, esplicita
di prendere le slitte = proposizione subordinata di 1° grado, oggettiva, implicita
e di andare = proposizione coordinata alla subordinata di 1° grado, oggettiva, implicita
a divertirsi = proposizione subordinata di 2° grado, finale, implicita
DA SAPERE
L’analisi grammaticale, l’analisi logica e l’analisi del periodo sono delle palestre straordinarie dove possiamo compiere un esercizio affascinante: esplorare il nostro linguaggio e capire come funziona. Possiamo Infatti penetrare nella struttura di una parola o di una frase e capire quali sono gli elementi che la costituiscono; possiamo renderci conto, ad esempio, da quali di essi dipende la pura trasmissione del messaggio e quali invece servono ad aggiungere le nostre notazioni più soggettive, più sottili o le precisazioni che aiuteranno il nostro interlocutore a capire veramente quello che gli stiamo dicendo o scrivendo. La riflessione che – attraverso queste pratiche – noi facciamo sulla nostra lingua madre ci è utilissima, inoltre, nel processo di apprendimento di una lingua straniera: a partire da come funziona la nostra possiamo capire le regole, a volte simili, a volte completamente diverse, che sono alla base di qualunque altra lingua.