ProfMassimoGallo

Prof
Massimo Gallo

12 MAGGIO 1974 – IN ITALIA SI TIENE IL REFERENDUM SUL DIVORZIO

12 MAGGIO 1974 – IN ITALIA SI TIENE IL REFERENDUM SUL DIVORZIO

l 12 maggio 1974 è una data che ha segnato profondamente la storia civile e culturale del nostro Paese. Quel giorno, per la prima volta dall’entrata in vigore della Costituzione, gli italiani furono chiamati alle urne per esprimersi attraverso un referendum abrogativo, strumento democratico appena introdotto e previsto dall’articolo 75 della Carta. Al centro della consultazione popolare c’era la legge n. 898 del 1970, nota come legge Fortuna-Baslini, che aveva introdotto in Italia il divorzio legale. A promuovere il referendum per abrogarla fu il fronte cattolico-conservatore, in particolare il Movimento per la vita e la Democrazia Cristiana, con l’appoggio di settori del Vaticano. Il quesito referendario chiedeva agli italiani se volessero abrogare la legge sul divorzio. La risposta della maggioranza fu chiara e netta: il 59,3% dei votanti scelse il “NO”, confermando così la validità della norma e sancendo il diritto dei cittadini a sciogliere legalmente il vincolo matrimoniale. Il risultato rappresentò una svolta epocale, non solo sotto il profilo giuridico, ma anche sul piano sociale e culturale. L’Italia si mostrò pronta ad accogliere un modello di società più laico, pluralista e moderno, capace di riconoscere i cambiamenti in atto nelle relazioni familiari e nei diritti individuali. Il fronte del “NO” – che comprendeva forze laiche, socialiste, comuniste e radicali – riuscì a intercettare una sensibilità crescente nel Paese, specie tra i giovani e nelle aree urbane. Il referendum fu anche un banco di prova per la tenuta della democrazia repubblicana e uno strumento che rafforzò il ruolo della partecipazione popolare nelle scelte legislative. A distanza di oltre mezzo secolo, il 12 maggio 1974 resta una data simbolo di emancipazione e conquista civile, un esempio concreto di come la volontà dei cittadini possa incidere profondamente sul destino normativo e culturale della nazione.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Open chat
Salve👋
Come posso essere utile?