ProfMassimoGallo

Prof
Massimo Gallo

11 MAGGIO 1948 – LUIGI EINAUDI VIENE ELETTO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

11 MAGGIO 1948 – LUIGI EINAUDI VIENE ELETTO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

Luigi Einaudi ottenne l’elezione a Capo dello Stato l’11 maggio 1948 al quarto scrutinio con il favore di 518 voti su 872. Liberale, già firmatario del Manifesto degli Intellettuali Antifascisti, venne portato al Colle grazie alla perseveranza dell’allora Presidente del Consiglio, De Gasperi, il quale all’indomani della vittoria alle politiche del mese precedente si ritrovò colpito da vari franchi tiratori all’interno della Dc per il suo appoggio alla candidatura di Carlo Sforza, contrapposto ad un nuovo mandato di Enrico De Nicola retto dal blocco social-comunista. La candidatura dell’allora Governatore della Banca d’Italia ed ex Ministro del Bilancio riuscì a tirar fuori dalla palude il leader Dc e al quarto scrutinio ottenne il quorum. Einaudi salì al Colle, accompagnato da un giovanissimo Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio ed alfiere di De Gasperi, Giulio Andreotti, ed entrò al Quirinale, sancendo la definitiva laicizzazione e repubblicanizzazione del Palazzo presidenziale: divenne il primo Capo di Stato eletto a Costituzione vigente, non membro di Casa Reale e/o papale a risiedervi.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Open chat
Salve👋
Come posso essere utile?