LA LETTERA MAIUSCOLA
LA LETTERA MAIUSCOLA
La lettera maiuscola si usa:
– all’inizio di ogni frase, dopo il punto fermo, il punto esclamativo o punto interrogativo (Domani faremo un pic-nic. Speriamo che non piova);
– con tutti i nomi propri di persona, animale o cosa (Marta, Flipper, Parigi…);
– dopo i due punti e le virgolette, all’inizio del discorso diretto (La tartaruga disse alla lepre: ‹‹Rallenta!››):
– con i nomi di periodi e fatti storici (Rinascimento, Settecento, Neolitico…);
– con i titoli di libri, film, di opere d’arte, edifici storici, documenti ufficiali (Diario di una schiappa, La sirenetta…)
I nomi di particolari titoli o autorità si scrivono con la lettera maiuscola solo quando non sono accompagnati dal nume proprio:
il Re re Carlo
I punti cardinali sono scritti con la maiuscola solo se specificano un’area geografica:
Sud d’Italia a sud di Roma
PER NON SBAGLIARE PIÙ
NON si scrivono con la maiuscola: le stagioni, i mesi e i giorni della settimana e i nomi delle religioni.