1 MAGGIO 1900 – NASCE A PESCINA IGNAZIO SILONE
1 MAGGIO 1900 – NASCE A PESCINA IGNAZIO SILONE
Al secolo Secondino Tranquilli. Silone trascorre un’infanzia segnata da lutti e traumi, soprattutto in seguito al terremoto di Avezzano del 1915. Nel 1917 Silone si iscrive all’Unione Giovanile Socialista. Nel 1921 a Livorno è fra i fondatori del Partito Comunista. L’attività all’interno del partito gli permette di lavorare con molti giornali, ma lo obbliga, durante il ventennio, a fuggire all’estero. Nel 1933 in Svizzera, esce il primo romanzo di Silone: Fontamara, libro che narra le vicende di umili contadini, i “cafoni” abruzzesi. Dopo la guerra Silone torna in Italia e prosegue la sua produzione letteraria, sempre caratterizzata da realismo e impegno sociale. Muore a Ginevra il 22 agosto 1978. Di recente è stato al centro di un’aspra polemica storiografica per i suoi accertati rapporti, negli anni 20, con la polizia fascista.