18 APRILE 1951 – FIRMATO A PARIGI L’ATTO COSTITUTIVO DELLA CECA
18 APRILE 1951 – FIRMATO A PARIGI L’ATTO COSTITUTIVO DELLA CECA
Il primo trattato della Comunità Europea finalizzato al libero mercato del carbone e dell’acciaio. L’accordo riunisce la Francia, la Germania, l’Italia e i paesi del Benelux. All’indomani della Seconda Guerra Mondiale, v’era la necessità di ricostruire l’economia del continente europeo e garantire una pace durevole. La creazione della CECA non persegue infatti solo obiettivi economici, ma svolge anche una importante funzione politica. Carbone e acciaio rappresentano le basi della potenza industriale di Francia e Germania. Perciò regolare e rafforzare la solidarietà franco-tedesca, allontana lo spettro della guerra e spiana la strada al processo di integrazione europea.