ProfMassimoGallo

Prof
Massimo Gallo

|

VENERDÌ 4 APRILE 2025

ATTIVITÀ EFFETTUATE

ATTIVITÀ NR. 1 – MOTORIA/COGNITIVA – “CONOSCIAMOCI MEGLIO”

Durata: 30 minuti (5/7 minuti di spiegazione e 25 minuti di attività).
Luogo: Palestra.
Materiale: Fogli A4 contenenti delle domande, Cerchi, Cinesini, Coni e altri oggetti utili della palestra.
Stazioni: Totale 3. (1. Bambini 6-7 anni); (2. Bambini 8-9 anni); (3. Ragazzi 10-11 anni).
Come si effettua: A turno, in maniera individuale, dopo un segnale da parte del coordinatore, il bambino o ragazzo parte correndo a slalom seguendo il percorso delineato verso i cerchi posizionati a intervalli di alcuni metri (4/5). Una volta arrivato ad un cerchio si fermerà all’interno e risponderà ad alta voce alla domanda che troverà posizionata lì vicino. Solo dopo aver risposto alla domanda può ripartire e andare verso il seguente cerchio e ripetere la consegna. Una volta terminato il percorso correrà verso la partenza e (dando il cinque) farà partire il compagno o la compagna che effettuerà lo stesso percorso e così via.
Domande che potrebbero trovare: Come ti chiami? Che classe fai? Che anno sei nato? Qual è il tuo colore preferito? Qual è il tuo cartone animato preferito? Qual è la materia scolastica che ti piace di più? Qual è il gioco che preferisci? Dove sei stato l’ultima volta in vacanza? Preferisci il mare o la montagna? Che animale di compagnia ti piace di più? Quale sport ti piace? Preferisci giocare da solo/a o con altri bambini?

ABILITÀ PRINCIPALI IMPLICATE NELL’ATTIVITÀ:

ABILITÀ MOTORIE:
Coordinazione motoria: Muoversi a slalom tra gli ostacoli richiede una buona coordinazione tra braccia e gambe.
Equilibrio: Fermarsi nei cerchi e mantenere una posizione stabile contribuisce al miglioramento dell’equilibrio.
Agilità: I movimenti rapidi e il cambio di direzione per completare il percorso sviluppano l’agilità.
Velocità: Correre tra gli ostacoli aiuta a sviluppare la capacità di accelerare e mantenere una velocità adeguata.
Resistenza: Ripetere il percorso più volte favorisce il miglioramento della resistenza fisica.
Capacità spaziale: Navigare un percorso delineato aiuta a percepire e adattarsi agli spazi circostanti.
ABILITÀ COGNITIVE:
Memoria: I bambini devono ricordare le domande poste e rispondere correttamente.
Attenzione: L’attività richiede concentrazione per seguire il percorso e rispondere alle domande.
Elaborazione delle informazioni: Rispondere rapidamente alle domande stimola la velocità di pensiero.
Comunicazione verbale: Rispondere ad alta voce alle domande favorisce la sicurezza nell’espressione orale.
Socializzazione: Interagire con i compagni durante il gioco migliora le capacità relazionali.
INFORMAZIONI EXTRA:
Questa attività è estremamente utile per i bambini per diversi motivi:
Sviluppo integrato: Unisce lo sviluppo fisico e cognitivo in un contesto divertente e interattivo.
Incoraggiamento alla socializzazione: Le domande personali e la dinamica di squadra stimolano l’interazione e la conoscenza reciproca.
Potenzia l’autostima: Rispondere alle domande rafforza la sicurezza di sé, mentre il gioco li gratifica per i loro sforzi.
Stimola la creatività: Con domande stimolanti, i bambini vengono portati a riflettere su se stessi e sulle loro preferenze.
Adattabilità: L’attività può essere modificata per includere domande più complesse o percorsi più impegnativi per gruppi diversi.

Elaborazione cognitiva rapida: A livello cognitivo, l’abilità di rispondere prontamente a una domanda rientra nel concetto di prontezza mentale o elaborazione cognitiva rapida. Questo tipo di capacità è associato a funzioni cognitive come l’attenzione, la memoria di lavoro e la flessibilità cognitiva, che permettono di richiamare informazioni rilevanti, formulare una risposta adeguata e adattarsi rapidamente al contesto. In psicologia, possiamo ricondurre questa abilità anche al concetto di pensiero fluido, che implica l’abilità di ragionare in modo rapido e di risolvere nuovi problemi, utilizzando informazioni preesistenti. A livello pratico, è spesso legato a un buon funzionamento delle funzioni esecutive, che includono processi come il controllo inibitorio e la capacità di pianificazione.

ATTIVITÀ NR. 2 – MOTORIA/COGNITIVA – “TOCCA LA LINEA E CORRI”

Durata: 30 minuti (5/7 minuti di spiegazione e 25 minuti di attività).
Luogo: Palestra.
Materiale: Coni per dividere la palestra in tre corsie.
Stazioni: Totale 3. (1. Bambini 6-7 anni); (2. Bambini 8-9 anni); (3. Ragazzi 10-11 anni).
Come si effettua: I bambini formeranno tre gruppi a seconda dell’età (vedi sopra) e si metteranno in fila all’inizio di ogni corsia. Al via del coordinatore il primo bambino di ogni fila partirà correndo e toccherà, prima la linea di metà campo di basket, e poi continuando la corsa toccherà la linea di fondo campo. Una volta svolta la consegna tornerà indietro sempre correndo e “dando il cinque” al suo compagno di squadra lo farà partire per effettuare di nuovo questi passaggi e così via. Naturalmente il bambino che a completato l’attività si posizionerà in fondo alla fila della sua squadra e aspetterà di nuovo il suo turno.
Variante: Si può effettuare anche in coppia tenendosi per mano per tutto il percorso effettuando la medesima consegna.

ABILITÀ PRINCIPALI IMPLICATE NELL’ATTIVITÀ:

ABILITÀ MOTORIE:
Coordinazione generale: I bambini migliorano l’armonia nei movimenti tra braccia, gambe e tronco durante la corsa.
Velocità: Stimolano la capacità di muoversi rapidamente.
Agilità: Rafforzano la capacità di cambiare direzione e accelerare nel minor tempo possibile.
Equilibrio: Mantengono il controllo posturale durante il movimento.
Resistenza fisica: Incrementano la capacità di sostenere uno sforzo prolungato.
Movimento sincronizzato: Nella variante a coppie, sviluppano la capacità di correre insieme senza perdere l’armonia.

ABILITÀ COGNITIVE:
Attenzione e concentrazione: Necessarie per ascoltare le istruzioni e seguire il percorso designato.
Pianificazione: Comprendere e rispettare i turni di gioco.
Spirito di squadra: Incentivano il lavoro collaborativo con il compagno o la squadra.
Risoluzione dei problemi: Si adattano agli ostacoli o eventuali imprevisti durante il percorso.
Memorizzazione: Ricordano il tragitto e le consegne da svolgere.
Regolazione emotiva: Gestiscono la pressione di competere o performare di fronte agli altri.

Questa attività, ben bilanciata, favorisce lo sviluppo sia fisico che mentale dei bambini.

ATTIVITÀ NR. 3 – MOTORIA/COGNITIVA – “IL TRENINO”

Durata: 30 minuti (5/7 minuti di spiegazione e 25 minuti di attività).
Luogo: Palestra.
Materiale: Coni posizionati in linea a una distanza di circa 4/5 metri uno dall’altro per tutta la lunghezza del campo da basket.
Stazioni: Totale 2. (1. Maschi); (2. Femmine).
Come si effettua: I bambini formeranno due gruppi, da una parte i maschi e dall’altra parte le femmine. Ogni squadra si metterà in linea con le due file di coni. Si metteranno uno a fianco all’altro e si prenderanno per mano. Al segnale del coordinatore le due squadre partiranno lateralmente e tenendosi per mano formeranno “un trenino” che percorrerà tutto il campo procedendo a slalom tra i coni. Faranno sia l’andata che il ritorno su tutta la lunghezza del campo da basket. I partecipanti dovranno concentrarsi più sull’accuratezza della consegna che sulla velocità. La regola è che devono rimanere per mano, senza staccarsi, per tutta la durata del percorso.

ABILITÀ PRINCIPALI IMPLICATE NELL’ATTIVITÀ:

ABILITÀ MOTORIE:
Coordinazione motoria: I bambini migliorano la sincronizzazione dei movimenti, camminando velocemente insieme in gruppo.
Agilità: Slalom tra i coni rafforza la capacità di muoversi agilmente tra gli ostacoli.
Equilibrio: Mantengono la stabilità nel movimento mentre si tengono per mano.
Mobilità laterale: Rafforzano la capacità di muoversi lateralmente, un’importante abilità motoria.
Precisione: Si concentrano sull’accuratezza del percorso piuttosto che sulla velocità, affinando i movimenti precisi.
Resistenza: Completare il percorso richiede un modesto sforzo fisico prolungato.
Sinergia di gruppo: Movimenti coordinati in una squadra sviluppano una forma di motricità collaborativa.

ABILITÀ COGNITIVE:
Attenzione: I bambini devono concentrarsi sugli ostacoli, sulla traiettoria e sul mantenere la presa dei compagni.
Problem-solving: Si adattano alle impreviste durante il percorso, come mantenere la presa tra i membri del gruppo.
Memoria: Ricordano le regole e il tragitto da completare.
Collaborazione: Imparano a lavorare insieme per raggiungere l’obiettivo comune senza staccarsi.
Regolazione emotiva: Gestiscono la pressione di non commettere errori e mantengono un atteggiamento positivo.
Pianificazione: Comprendono e rispettano la sequenza delle azioni e la dinamica del gruppo.

Questa attività unisce lo sviluppo fisico e mentale, promuovendo la collaborazione e la precisione.

ATTIVITÀ NR. 4 – APPRENDIMENTO AUTONOMO STRUTTURATO – “COMPITI”

Responsabilità personale: I bambini imparano a gestire il tempo e a portare a termine i loro doveri in modo autonomo.
Consolidamento delle conoscenze: Rivedendo e applicando ciò che hanno imparato, rafforzano le nozioni apprese a scuola.
Sviluppo di abilità organizzative: Pianificare le attività, priorizzare i compiti e gestire le scadenze favoriscono una migliore organizzazione personale.
Stimolo della concentrazione: Completare i compiti richiede attenzione e focalizzazione.
Risoluzione dei problemi: I bambini affrontano sfide e trovano soluzioni, sviluppando capacità analitiche e di pensiero critico.

La pratica dell’apprendimento autonomo strutturato è mirata al consolidamento delle conoscenze acquisite e allo sviluppo di competenze cognitive e organizzative. Questa attività, se ben supportata, aiuta i bambini a crescere non solo dal punto di vista educativo, ma anche nella loro autonomia e fiducia in se stessi. 

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Open chat
Salve👋
Come posso essere utile?