5 APRILE 1930 – GANDHI INIZIA LA “MARCIA DEL SALE”
5 APRILE 1930 – GANDHI INIZIA LA “MARCIA DEL SALE”
Il Mahatma Gandhi, con un atto di estrema disobbedienza civile, inizia la cosiddetta “marcia del sale”. Raggiunge Danni, in mezzo ad una folla che lo acclama, per raccogliere qualche grammo di sale, infrangendo un divieto imposto dal monopolio degli inglesi. La risposta inglese non si fa attendere: vengono arrestati centinaia di dimostranti, fra cui Gandhi e la moglie. Nel 1931 si giunge finalmente a un accordo, con la firma del Patto Irwin-Gandhi, con cui il governo britannico modifica le leggi sul monopolio del sale e libera i detenuti politici.