ProfMassimoGallo

Prof
Massimo Gallo

3 APRILE 1926 – NASCE L’OPERA NAZIONALE BALILLA

3 APRILE 1926 – NASCE L’OPERA NAZIONALE BALILLA

Istituzione fascista per l’assistenza e l’educazione fisica e morale dei giovani; raccoglieva i ragazzi dagli 8 ai 14 anni (detti Balilla), i giovani dai 14 anni compiuti ai 18 (gli Avanguardisti) e le Piccole e le Giovani italiane. Eretta in ente morale (legge 3 apr. 1926), fu sottoposta, in un primo tempo, alla vigilanza del capo del governo, e dal 1929 alle dipendenze del ministero dell’Educazione nazionale; nel 1937 fu assorbita nella GIL, Sigla di Gioventù italiana del littorio, organizzazione unitaria delle forze giovanili del regime fascista (motto: «credere, obbedire, combattere»), sorta (1937) dalla fusione delle organizzazioni fasciste denominate Opera nazionale balilla e Fasci giovanili di combattimento. La GIL, alle dirette dipendenze del segretario del Partito fascista, organizzò nelle sue file i giovani di entrambi i sessi, dai 6 ai 21 anni, con finalità di formazione politica e di preparazione sportiva e militare (insegnamento dell’educazione fisica nelle scuole; istruzione premilitare), e svolse anche attività assistenziale e ricreativa. Fu sciolta nel 1943.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Open chat
Salve👋
Come posso essere utile?