25 DICEMBRE 800 – CARLO MAGNO VIENE INCORONATO IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO
25 DICEMBRE 800 – CARLO MAGNO VIENE INCORONATO IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO
A Roma, Carlo riceve dalle mani di Papa Leone III il diadema imperiale. Nasce il Sacro Romano Impero. Non è la restaurazione dell’impero romano d’occidente, ma la nascita di un nuovo impero cristiano, secondo una visione tipica del Medioevo.
L’elemento religioso è predominante; l’Impero è in primo luogo un ideale politico-religioso, e il suo sovrano ne ricava forza e dignità proprio dalla sacra consacrazione.
Per questa ragione, l’incoronazione di Carlo, è per l’Impero Romano d’Oriente un autentico affronto. Bisanzio non può permettere che il Papa si leghi a una nuova potenza. Il conflitto con Carlo Magno è inevitabile. Lo scontro avviene nell’Adriatico nell’805 e si risolve nell’812 con un accordo, in base al quale il nuovo imperatore lascia Venezia, l’Istria e la Dalmazia all’Impero d’Oriente, in cambio di un formale riconoscimento del titolo di imperatore dell’Impero romano d’Occidente.
La vita del nuovo impero sarà breve. Alla morte di Carlo, la corona passerà a suo figlio Ludovico il Pio, per essere successivamente diviso in tre parti: il nord Italia, l’attuale Francia, e la Germania.