19 DICEMBRE 1883 – NASCE A TORINO GUIDO GUSTAVO GOZZANO
19 DICEMBRE 1883 – NASCE A TORINO GUIDO GUSTAVO GOZZANO
La vocazione poetica di Guido Gozzano matura negli anni ruggenti della belle époque torinese. Gli interessi letterari, sorretti dallo studio dei classici e dall’amore per filosofi come Schopenhauer e Nietzsche, hanno il sopravvento su quelli per la giurisprudenza, che si risolvono in una poco brillante carriera universitaria. Coniugando l’ispirazione con una disciplina rigorosa della forma, la poesia di Gozzano si fa conoscere dal pubblico e dalla critica nel 1907, quando esce la prima raccolta: La via del rifugio. Ma è con i Colloqui, del 1911, che essa raggiunge la sua cifra più peculiare. Il video ripercorre i luoghi della sua esistenza e della sua ispirazione, soprattutto la villa di famiglia il Meleto, presso Agliè Canavese, proponendo un interessante ritratto del poeta: “il dandy, esteta gelido, il sofista”, come si descrive attraverso quel suo alter ego letterario e caricaturale che è Totò Merumeni; il borghese troppo pigro per fare l’avvocato ma abbastanza curioso per esplorare l’India; l’inventore, come egli stesso dice, di “pochi giorni di sillabe e di rime”, distante dal coevo marinettismo, ma figlio pure lui del Novecento, amante del cinema, per il quale scrisse sceneggiature, e avverso alla poesia declamatoria e retorica propria della cultura ufficiale e accademica. Nonostante Gozzano abbia una vita molto breve (muore il 9 agosto 1916, a soli trentatré anni di tubercolosi), la sua produzione poetica supera la prova della posterità.