ProfMassimoGallo

Prof
Massimo Gallo

IL DIALOGO SOCRATICO

IL DIALOGO SOCRATICO

Il dialogo socratico è, per definizione, un dialogo libero e aperto, senza tesi preconcette, alla comune ricerca di una verità che, per il grande filosofo ateniese, “cammina” con l’uomo e non è mai né assoluta né definitiva. La caratteristica di Socrate era di sentirsi un ostetrico delle menti – lui stesso stesso si definiva in questo modo -, così come sua madre Fenarete era un’ostetrica dei corpi. È evidente che nessuno può far partorire una donna che non sia gravida, e allo stesso modo nemmeno un ostetrico delle menti può far partorire una mente priva di idee, bensì solo aiutare chi ne è già in possesso a produrle e a esprimerle. Le finalità del metodo socratico erano raggiunte attraverso due canonici momenti.

IRONIA: attraverso l’ironia Socrate, con una fittissima serie di domande, cercava di condurre l’interlocutore all’ammissione della propria ignoranza, in modo che abbandonasse le false certezze e fosse pronto per una vera ricerca.

MAIEUTICA: l’interlocutore, guidato da Socrate – il verbo maiéuein in greco significa <<far partorire>> – traeva da se stesso la verità… sempre se la sua anima era “gravida” di idee, il che non sempre accadeva.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Open chat
Salve👋
Come posso essere utile?