ProfMassimoGallo

Prof
Massimo Gallo

L’ANALISI LOGICA

L’ANALISI LOGICA

L’analisi logica serve a individuare le categorie sintattiche che costituiscono una frase e che sono: il soggetto, il predicato, i complimenti ecc. Con questo tipo di analisi l’attenzione si concentra non più sulle forme grammaticali delle singole parole, ma sui rapporti logici e sintattici che collegano tra di loro le parole della frase.

Nell’analisi logica la frase viene dunque scomposta nei suoi elementi costitutivi, che questa volta non sono descritti per la loro forma (morfologia), ma per il ruolo che svolgono all’interno della frase. Quando, ad esempio, leggiamo la frase:

Oggi la neve ha ricoperto il paesaggio con un manto candido

ci rendiamo conto che in essa c’è un soggetto (la neve) che compie un’azione rappresentata dal predicato (ha ricoperto). Quest’azione “ricade” su un complemento oggetto (il paesaggio) in un preciso momento (oggi, complimento di tempo determinato) e mediante una determinata cosa (con un manto, complemento di mezzo) che ha la qualità (candido) descritta dall’attributo.

Oggi = complemento di tempo determinato
la neve = soggetto
ha ricoperto = predicato verbale
il paesaggio = complemento oggetto
con un manto = complemento di mezzo
candido = attributo del complemento di mezzo

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Open chat
Salve👋
Come posso essere utile?