L’ANALISI GRAMMATICALE
L’ANALISI GRAMMATICALE
L’analisi grammaticale ci permette di analizzare un testo individuando le varie categorie grammaticali, dette parti del discorso, che lo compongono: articolo, nome, verbo, avverbio ecc. Con questo tipo di analisi le parti del discorso non solo vengono individuate, ma anche descritte accuratamente secondo determinati criteri.
Nell’analisi grammaticale per ciascuna parola vengono indicate tutte le caratteristiche morfologiche: il genere e il numero per il nome l’aggettivo o la coniugazione, il modo, il tempo, la persona e il numero per il verbo ecc.
Ecco due esempi pratici:
Oggi la neve ha ricoperto i prati e le case con un manto candido
oggi = avverbio di tempo
la = articolo determinativo, femminile, singolare
neve = nome comune di cosa, femminile, singolare
ha ricoperto = verbo ricoprire, 3a coniugazione,
modo indicativo, tempo passato prossimo, 3a persona singolare, transitivo, attivo
i = articolo determinativo, maschile, plurale
prati = nome comune di cosa, maschile, plurale
e = congiunzione copulativa
le = articolo determinativo, femminile, plurale
case = nome comune di cosa, femminile, plurale
con = preposizione semplice
un = articolo indeterminativo, maschile, singolare
manto = nome comune di cosa, maschile, singolare
candido = aggettivo qualificativo, maschile, singolare
Sebbene fosse già suonata la sveglia, le ragazze erano rimaste a letto
Sebbene = congiunzione concessiva
fosse suonata = verbo suonare, 1a coniugazione, modo congiuntivo, tempo trapassato, 3a persona singolare, transitivo, attivo
già = avverbio di tempo
la = articolo determinativo, femminile, singolare
sveglia = nome comune di cosa, femminile, singolare
le = articolo determinativo, femminile, plurale
ragazze = nome comune di persona, femminile, plurale
erano rimaste = verbo rimanere, 2a coniugazione, modo indicativo, tempo trapassato prossimo, 3a persona plurale, intransitivo, attivo
a = preposizione semplice
letto = nome comune di cosa, maschile, singolare