ITALO SVEVO (1861-1928)
ITALO SVEVO: IL PIONIERE DELLA PSICOANALISI LETTERARIA
Italo Svevo, pseudonimo di Aron Hector Schmitz, nacque il 19 dicembre 1861 a Trieste, allora parte dell’Impero austro-ungarico. Cresciuto in una famiglia della borghesia ebraica, Svevo ricevette un’educazione bilingue, studiando sia l’italiano che il tedesco. Frequentò scuole commerciali a Trieste e in Baviera, dove sviluppò una passione per la letteratura, leggendo autori come Goethe, Schiller e Shakespeare.
Gli Inizi Letterari e il Lavoro in Banca. Nel 1880, Svevo iniziò a lavorare come impiegato di banca presso la Unionbank di Vienna. Nonostante il lavoro impiegatizio, continuò a coltivare la sua passione per la scrittura, collaborando con il giornale triestino “L’Indipendente” e pubblicando i suoi primi racconti. Nel 1892, pubblicò a sue spese il suo primo romanzo, “Una vita”, che però non ricevette molta attenzione dalla critica.
La Maturità Letteraria e le Opere Principali. Nel 1898, Svevo pubblicò il suo secondo romanzo, “Senilità”, anch’esso accolto con indifferenza. Deluso, si allontanò temporaneamente dalla scrittura per dedicarsi all’attività commerciale del suocero. Tuttavia, l’incontro con James Joyce a Trieste nel 1907 fu decisivo per la sua carriera letteraria. Joyce incoraggiò Svevo a riprendere la scrittura, portandolo a pubblicare il suo capolavoro, “La coscienza di Zeno”, nel 1923. Questo romanzo, influenzato dalla psicoanalisi di Freud, esplora i moti interiori del protagonista con un’ironia sottile e una profonda introspezione psicologica.
Gli Ultimi Anni e l’Eredità. Negli ultimi anni della sua vita, Svevo continuò a scrivere e a pubblicare racconti e saggi. Morì il 13 settembre 1928 a Motta di Livenza a causa di un incidente stradale. La sua eredità letteraria è caratterizzata da una visione analitica e ironica della realtà, che ha influenzato profondamente la letteratura italiana del Novecento. Le sue opere continuano a essere studiate e apprezzate per la loro capacità di esplorare la complessità della psiche umana.
________________________
Un viaggio alla scoperta di un grande autore della letteratura italiana, delle sue opere, del suo stile, della sua storia e dei suoi luoghi. Con la narrazione di Edoardo Camurri e le letture di Licia Maglietta e l’intervento di grandi critici d’eccezione.
Documentario RAI
I grandi della letteratura italiana
Conduce: Edoardo Camurri